Master in Miglioramento Sismico, Restauro e Consolidamento del Costruito Storico e Monumentale
Presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila e in collaborazione con L’Università degli Studi di Perugia è istituito il Master di II livello in
Miglioramento Sismico, Restauro e Consolidamento del Costruito Storico e Monumentale
Il Master è stato progettato allo scopo di offrire a laureati in Ingegneria ed in Architettura gli strumenti e le esperienze necessarie per approfondire e migliorare le conoscenze acquisite durante gli studi universitari nel settore del miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale.
Il Master si propone di fornire specifiche competenze professionali nel settore suddetto.
Obiettivo principale è qualificare giovani ingegneri ed architetti al fine di:
conoscere e affrontare la globalità degli aspetti culturali e professionali relativi alle problematiche tecniche e scientifiche del miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale. Più specificatamente, in esso sono incluse le competenze connesse con la diagnosi dei dissesti delle costruzioni murarie, l’analisi della sicurezza, l’individuazione dei provvedimenti più idonei per il ripristino, il restauro, il consolidamento, ed il rinforzo di tali costruzioni.
L’accesso al Master è riservato ai laureati dei corsi di laurea del vecchio ordinamento, dei corsi di laurea specialistica e dei corsi di laurea magistrale attivati presso le Facoltà di Ingegneria e di Architettura.
Accesso al Master
Il Master è aperto ad un numero massimo di 25 partecipanti. L’ammissione è subordinata all’espletamento di una selezione per titoli e prove, volta a verificare il possesso da parte dei candidati delle conoscenze di base indispensabili per partecipare al corso. Il numero minimo di partecipanti necessario per attivare il Master è pari a 15.
Durata del Master
Il Master ha durata annuale. Le ore previste per il conseguimento del titolo di Master sono in totale 1500 così ripartite: 400 ore di lezione frontale; 230 ore di lezioni pratiche–guidate; 300 ore di stage; 570 ore di studio individuale (di cui 150 ore per l’elaborato finale).
Partners Istituzionali
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Perugia
CEntro di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica
Centro Studi Sisto Mastrodicasa
Locandina